Articles Italian
Fredi Chiappelli: A Personal Reminiscence
Vol.71,
No.1,
(1994),
pp 1-3
Fred i Chiappelli:A Personal Reminiscence* edi I will always remember. As one might expect from a devotee of the...
Votes:
Views: 664
Comments:
Dal fantastico al postmoderno: Requiem di Antonio Tabucchi
by Flavia Brizio,
Vol.71,
No.1,
(1994),
pp 96-115
Dal fantastico al postmoderno: Requiem di Antonio Tabucchi Antonio Tabucchi, nella "Nota" introduttiva al suo...
Votes:
Views: 3,710
Comments:
The Terminology of Painting as Applied to Prose Literature by the Realists and Giovanni Verga
Vol.71,
No.1,
(1994),
pp 31-42
The Terminology ofPainting as Applied to Prose Literature by the Realists and Giovanni Verga omparisons of scenes with...
Votes:
Views: 641
Comments:
Di Candido ovvero del buon uso della letteratura
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 198-207
Di Candido ovvero del buon uso della letteratura E forse si possono oggi riscrivere tutti i libri che sono stati...
Votes:
Views: 2,684
Comments:
Il Milione di Marco Polo come portolano
by Enrico Vicentini,
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 145-152
II Milione di Marco Polo come portolano arco Polo eda sempre considerato colui che ha aperto le porte alla conoscenza...
Votes:
Views: 777
Comments:
Food and Subjectivity in Clara Sereni's Casalinghitudine
by Giuliana Menozzi,
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 217-227
Food and Subjectivity in Clara Sereni's Casalinghitudine salinghitudine is a rather slim text published in 1987.1...
Votes:
Views: 1,771
Comments:
La meritocrazia di Machiavelli. Dagli scritti politici alla Mandragola
by Joseph Francese,
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 153-175
La rneritocrazia di Machiavelli.Dagli scritti politici alla Mandragola ostretto a lasciare la vita attiva per quella...
Votes:
Views: 4,595
Comments:
La ricerca di Maria Luisa Spaziani tra tensione simbolica e distanziamento ironico
by Tullio Pagano,
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 208-216
La ricerca di Maria Luisa Spaziani tra tensione simbolica e distanziamento ironico a ricerca poetica di Maria Luisa...
Votes:
Views: 738
Comments:
The Politics of Gender and Genre in Italian Women's Autobiography of the Interwar Years
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 176-197
The Politics of Gender and Genre in Italian Women's Autobiography of the Interwar Years II bacillo dell'...
Votes:
Views: 1,045
Comments:
Il lamento di Narciso. Le poesie friulane di Pasolini musicate da Giovanna Marini
Vol.71,
No.3,
(1994),
pp 337-353
Il lamento di Narciso. Le poesie friulane di Pasolini musicate da Giovanna Marini Tutti a scandalizzarsi e nessuno a...
Votes:
Views: 2,891
Comments:
Fantasy and Narrative in Anna Maria Ortese
by Sharon Wood,
Vol.71,
No.3,
(1994),
pp 354-368
Fantasy and Narrative in Anna Maria Ortese Questo 6 il mondo: una cosa fatta di vento e voci dolci-fatta di attesa e...
Votes:
Views: 2,108
Comments:
Bone eloquence e mondo alla rovescia nel discorso semblable a la reisun nella novella di Madonna Filippa (Decameron VI.7)
by Roberta Morosini,
Vol.77,
No.1,
(2000),
pp 1-13
Bone eloquence e mondo alla rovescia nel discorso sernblable a la reisun nella novella di Madonna Filippa (Decameron VI...
Votes:
Views: 2,093
Comments:
Andrea Zanzotto: l'"io" come unità minima di testimonianza critica
by Mario Moroni,
Vol.73,
No.1,
(1996),
pp 83-102
Andrea Zanzotto: l"'io" come unità minima di testimonianza critica ndrea Zanzotto ha percorso un...
Votes:
Views: 2,072
Comments:
Verso la comprensione: L'applicazione di un modello
by Simona Brusco,
Vol.78,
No.4,
(2001),
pp 540-560
Verso la comprensione: l 'applicazionedi un modello 1. Premesse teoriche razie alla collaborazione...
Votes:
Views: 2,072
Comments:
Feminism and the Packaging of Boccaccio's Fiammetta
Vol.74,
No.1,
(1997),
pp 20-42
Feminism and the Packaging of Boccaccio's Fiarnrnetta occaccio's fourteenth-century prose work, L' Elegia...
Votes:
Views: 2,058
Comments:
La ricostruzione dell'io nell'itinerario poetico di Dacia Maraini
by Patrizia Guida,
Vol.78,
No.1,
(2001),
pp 74-89
La ricostruzione dell'io nell'itinerario poetico di Dacia Maraini n primo sguardo sommario alla produzione in...
Votes:
Views: 2,056
Comments:
Collodi's Grandchildren: Reading Marcovaldo
Vol.71,
No.1,
(1994),
pp 56-77
Collodi's Grandchildren: Reading Marcovaldo f you are Italian and over thirty (or even better over forty), there is...
Votes:
Views: 2,020
Comments:
Ungaretti and Valéry: From Intertextuality to Hypertextuality
by Barbara Carle,
Vol.68,
No.1,
(1991),
pp 29-42
Ungaretti and Valey: From ~ntertextualityto Hypertextuality "Helas! nous ne pouvons vivre que par raresinstants...
Votes:
Views: 1,986
Comments:
Parole per parlare: Teaching/Expanding the Student's Basic Vocabulary
by Anthony Mollica,
Vol.78,
No.4,
(2001),
pp 464-485
Parole per parlare: TeachinglExpanding the Student 'iBasic Vocabula y PART I: THEORETICAL CONSIDERATIONS s Robert...
Votes:
Views: 1,972
Comments:
Il Foscolo critico: struttura e motivi degli Essays on Petrarch
Vol.75,
No.1,
(1998),
pp 62-77
il Foscolo critico: struttura e motivi degli Essays on Petrarch li Essays on Petrarch del Foscolo comprendono nella...
Votes:
Views: 1,966
Comments:
Edipo e modernità: "Rubé" di G. A. Borgese fra psicanalisi e letteratura
by Lucienne Kroha,
Vol.77,
No.1,
(2000),
pp 45-68
Edipo e modernità: Rubé di G. A. Borgese fra psicanalisi e letteratura ubblicato in pieno clima post-bellico e pre-...
Votes:
Views: 1,515
Comments:
"Per il battesimo dei nostri frammenti": l'itinerario del dicibile nella poesia di Mario Luzi
Vol.77,
No.1,
(2000),
pp 105-125
Per il battesimo dei nostri frammenti: l'itinerario del dicibile nella poesia di Mario Luzi Poi malgré tout è fine...
Votes:
Views: 2,405
Comments:
Le "altre" odi del Parini e la sindrome del non finito
by Franco Fido,
Vol.77,
No.1,
(2000),
pp 14-25
Le "altre" odi del Parini ela sindrome del non finito* 'edizione critica di Dante Isella ha...
Votes:
Views: 1,186
Comments:
Putting Ghosts to Good Use: Savinio, Bontempelli, Landolfi
Vol.77,
No.1,
(2000),
pp 69-80
Putting Ghosts to Good Use: Savinio, Bonternpelli, Landolfi shall discuss three twentieth-century Italian novels,...
Votes:
Views: 865
Comments:
Infelicità senza desideri: "Il mare non bagna Napoli" di Anna Maria Ortese
by Andrea Baldi,
Vol.77,
No.1,
(2000),
pp 81-104
Infelicità senza desideri: I1 mare nonbagna Napoli di Anna Maria Ortese ". . . l'interiorità umana non si...
Votes:
Views: 2,995
Comments:
Arturo Graf's "Medusa": Toward a Demystification of Myth
Vol.77,
No.1,
(2000),
pp 26-44
Arturo Grafi Medusa: Toward a Demystification of Myth Je suis le ttntbreux, -le veuf, -l'inconsolt Gbrard de Nerval...
Votes:
Views: 1,029
Comments:
Come studiare e insegnare l'italiano attraverso i corpora
by Sara Laviosa,
Vol.76,
No.4,
(1999),
pp 443-453
Come studiare e insegnare l'italiano attraverso i corpora Introduzione studio dell'italiano attraverso Ie...
Votes:
Views: 918
Comments:
Note sulla lingua e sulla letteratura di Salvatore Di Giacomo
by Nicola De Blasi,
Vol.76,
No.4,
(1999),
pp 480-496
Note sulla lingua e sulla letteratura di Salvatore di Giacomo risaputo che la lingua di Di Giacomo fu gravata subito da...
Votes:
Views: 1,457
Comments:
Il sostrato dialettale nella deriva dell'italiano neo-standard
Vol.76,
No.4,
(1999),
pp 469-479
II sostrato dialettale nella deriva dell'italiano neo-standard ebbene non sia pili di moda usare il termine "...
Votes:
Views: 1,626
Comments:
Teresa Carniani Malvezzi as a Translator from English and Latin
Vol.76,
No.4,
(1999),
pp 497-511
Teresa Carniani Malvezzi as a Translator from English and Latin he translator's lot is a sad one. A literal...
Votes:
Views: 823
Comments:
The Terminology of Painting as Applied to Prose Literature by the Realists and Giovanni Verga
Vol.71,
No.1,
(1994),
pp 31-42
The Terminology ofPainting as Applied to Prose Literature by the Realists and Giovanni Verga omparisons of scenes with...
Votes:
Views: 641
Comments:
Di Candido ovvero del buon uso della letteratura
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 198-207
Di Candido ovvero del buon uso della letteratura E forse si possono oggi riscrivere tutti i libri che sono stati...
Votes:
Views: 2,684
Comments:
Il Milione di Marco Polo come portolano
by Enrico Vicentini,
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 145-152
II Milione di Marco Polo come portolano arco Polo eda sempre considerato colui che ha aperto le porte alla conoscenza...
Votes:
Views: 777
Comments:
Food and Subjectivity in Clara Sereni's Casalinghitudine
by Giuliana Menozzi,
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 217-227
Food and Subjectivity in Clara Sereni's Casalinghitudine salinghitudine is a rather slim text published in 1987.1...
Votes:
Views: 1,771
Comments:
La meritocrazia di Machiavelli. Dagli scritti politici alla Mandragola
by Joseph Francese,
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 153-175
La rneritocrazia di Machiavelli.Dagli scritti politici alla Mandragola ostretto a lasciare la vita attiva per quella...
Votes:
Views: 4,595
Comments:
La ricerca di Maria Luisa Spaziani tra tensione simbolica e distanziamento ironico
by Tullio Pagano,
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 208-216
La ricerca di Maria Luisa Spaziani tra tensione simbolica e distanziamento ironico a ricerca poetica di Maria Luisa...
Votes:
Views: 738
Comments:
The Politics of Gender and Genre in Italian Women's Autobiography of the Interwar Years
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 176-197
The Politics of Gender and Genre in Italian Women's Autobiography of the Interwar Years II bacillo dell'...
Votes:
Views: 1,045
Comments:
Il lamento di Narciso. Le poesie friulane di Pasolini musicate da Giovanna Marini
Vol.71,
No.3,
(1994),
pp 337-353
Il lamento di Narciso. Le poesie friulane di Pasolini musicate da Giovanna Marini Tutti a scandalizzarsi e nessuno a...
Votes:
Views: 2,891
Comments:
Scrittura auto/bio/grafica: teoria e pratica. Una proposta di lettura androgina per Una donna di Sibilla Aleramo
Vol.71,
No.3,
(1994),
pp 325-336
Scrittura autolbiolgrafica: teoria e pratica. Una proposta di lettura androgina per Una donna di Sibilla Aleramo La...
Votes:
Views: 1,540
Comments:
Modernity and Postmodernity: A Cultural Change Seen from the Italian Perspective
by Remo Ceserani,
Vol.71,
No.3,
(1994),
pp 369-384
Modernity and Postmodernity: A ~ulturalChange Seen from the Italian Perspective* would like to begin with some...
Votes:
Views: 566
Comments:
The Terminology of Painting as Applied to Prose Literature by the Realists and Giovanni Verga
Vol.71,
No.1,
(1994),
pp 31-42
The Terminology ofPainting as Applied to Prose Literature by the Realists and Giovanni Verga omparisons of scenes with...
Votes:
Views: 641
Comments:
Di Candido ovvero del buon uso della letteratura
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 198-207
Di Candido ovvero del buon uso della letteratura E forse si possono oggi riscrivere tutti i libri che sono stati...
Votes:
Views: 2,684
Comments:
Il Milione di Marco Polo come portolano
by Enrico Vicentini,
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 145-152
II Milione di Marco Polo come portolano arco Polo eda sempre considerato colui che ha aperto le porte alla conoscenza...
Votes:
Views: 777
Comments:
Food and Subjectivity in Clara Sereni's Casalinghitudine
by Giuliana Menozzi,
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 217-227
Food and Subjectivity in Clara Sereni's Casalinghitudine salinghitudine is a rather slim text published in 1987.1...
Votes:
Views: 1,771
Comments:
La meritocrazia di Machiavelli. Dagli scritti politici alla Mandragola
by Joseph Francese,
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 153-175
La rneritocrazia di Machiavelli.Dagli scritti politici alla Mandragola ostretto a lasciare la vita attiva per quella...
Votes:
Views: 4,595
Comments:
La ricerca di Maria Luisa Spaziani tra tensione simbolica e distanziamento ironico
by Tullio Pagano,
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 208-216
La ricerca di Maria Luisa Spaziani tra tensione simbolica e distanziamento ironico a ricerca poetica di Maria Luisa...
Votes:
Views: 738
Comments:
The Politics of Gender and Genre in Italian Women's Autobiography of the Interwar Years
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 176-197
The Politics of Gender and Genre in Italian Women's Autobiography of the Interwar Years II bacillo dell'...
Votes:
Views: 1,045
Comments:
Il lamento di Narciso. Le poesie friulane di Pasolini musicate da Giovanna Marini
Vol.71,
No.3,
(1994),
pp 337-353
Il lamento di Narciso. Le poesie friulane di Pasolini musicate da Giovanna Marini Tutti a scandalizzarsi e nessuno a...
Votes:
Views: 2,891
Comments:
Scrittura auto/bio/grafica: teoria e pratica. Una proposta di lettura androgina per Una donna di Sibilla Aleramo
Vol.71,
No.3,
(1994),
pp 325-336
Scrittura autolbiolgrafica: teoria e pratica. Una proposta di lettura androgina per Una donna di Sibilla Aleramo La...
Votes:
Views: 1,540
Comments:
Modernity and Postmodernity: A Cultural Change Seen from the Italian Perspective
by Remo Ceserani,
Vol.71,
No.3,
(1994),
pp 369-384
Modernity and Postmodernity: A ~ulturalChange Seen from the Italian Perspective* would like to begin with some...
Votes:
Views: 566
Comments: