Articles Italian
Alessandro Tassoni e Guidobaldo Benamati: poeti dell'impresa di Colombo
Vol.69,
No.3,
(1992),
pp 410-420
Alessandro Tassoni e Guidobaldo Benamati: poeti dell'impresa di Colombo IRENE MARCHEGIANI JONES el 1892 il Marchese...
Votes:
Views: 779
Comments:
Colombo: il viaggiatore "metafisico"
by Mario Olivieri,
Vol.69,
No.3,
(1992),
pp 313-325
Colombo: il viaggiatore "metafisico" ristoforo Colombo non è un "esploratore". È un "...
Votes:
Views: 562
Comments:
Tasso's Navigazione del Mondo Nuovo and the Origins of the Columbus Encomium (GL, XV, 31-32)
Vol.69,
No.3,
(1992),
pp 326-344
Tasso 's Navigazione del Mondo ~uovo and the Origins of the Columbus Encomium (GL, XV, 31-32)In Memory of Fredi...
Votes:
Views: 560
Comments:
Palomar e il viaggio di Calvino dall'"esattezza" alla "leggerezza"
Vol.69,
No.4,
(1992),
pp 489-504
Palomar e il viaggio di Calvino dal1 "'esattezza " alla "leggerezza" er Calvino, scrittore di...
Votes:
Views: 3,382
Comments:
(Anti)colonialismo in Tempo di uccidere di Ennio Flaiano
Vol.69,
No.4,
(1992),
pp 478-488
(Anti)colonialismoin Tempodi uccidere di Ennio Flaiano ella letteratura delle grandi ex-potenze coloniali, soprattutto...
Votes:
Views: 2,126
Comments:
Il corpo femminile trampolino tra scrittura e volo. Enif Robert e Biancamaria Frabotta: settant' anni verso il tempo delle donne
by Barbara Zecchi,
Vol.69,
No.4,
(1992),
pp 505-518
11 corpo femmini1e trampo1ino tra scrittura e vo1o. Enif Robert e Biancamaria Frabotta: settant'anni verso i1 tempo...
Votes:
Views: 1,043
Comments:
Lettura di Il Mare di Cesare Pavese
Vol.69,
No.4,
(1992),
pp 466-477
Lettura di II Mare di Cesare Pavese PIER MASSIMO PROSIO ia ad una prima lettura, 11 mate' presenta quale suo tratto...
Votes: 20
Views: 3,178
Comments:
Folklore and Language Teaching: Preliminary Remarks and Practical Suggestions
by Sabina Magliocco,
Vol.69,
No.4,
(1992),
pp 451-465
Folklore and Language Teaching: Preliminary Remarks and Practical Suggestions SABINA MAGLIOCCO he ultimate goal of...
Votes: 40
Views: 2,546
Comments:
Decodificatore o interlocutore? Lo spettatore ne Il Conformista di Bernardo Bertolucci
by Claudio Mazzola,
Vol.70,
No.1,
(1993),
pp 69-78
Decodificatore o interlocutore! Lo spettatore ne I1 Conformista di Bernardo Bertolucci egli ultimi vent'anni, la...
Votes:
Views: 526
Comments:
L'ultimo teatro di Pirandello come sublimazione dell'erotismo
by Daniela Bini,
Vol.70,
No.1,
(1993),
pp 46-59
L'ultimo teatro di Pirandello come su blimazione dell'erotismol ella lunga e frustrante attesa della...
Votes:
Views: 2,823
Comments:
Il lamento di Narciso. Le poesie friulane di Pasolini musicate da Giovanna Marini
Vol.71,
No.3,
(1994),
pp 337-353
Il lamento di Narciso. Le poesie friulane di Pasolini musicate da Giovanna Marini Tutti a scandalizzarsi e nessuno a...
Votes:
Views: 2,891
Comments:
L'ultimo teatro di Pirandello come sublimazione dell'erotismo
by Daniela Bini,
Vol.70,
No.1,
(1993),
pp 46-59
L'ultimo teatro di Pirandello come su blimazione dell'erotismol ella lunga e frustrante attesa della...
Votes:
Views: 2,823
Comments:
Vivere ed essere vissuti: Amalia in Svevo's Senilità
by Laura Benedetti,
Vol.68,
No.2,
(1991),
pp 204-216
Vivere ed essere vissuti: Amalia in Svevo's Senilità1. Struttura del romanzo e punto di vista Forse per correggere...
Votes:
Views: 2,819
Comments:
The Integration of Songs and Music into the Italian Curriculum
Vol.68,
No.4,
(1991),
pp 473-486
The Integration of Songs and Music Into the Italian CurriculumIntroduction Recognition that songs and music constitute...
Votes:
Views: 2,700
Comments:
La narrazione dell'inettitudine in Rubè di Giuseppe Antonio Borgese
Vol.72,
No.1,
(1995),
pp 40-53
La narrazione dell'inet titud ine in Rubè di Giuseppe Antonio Borgese iabilitare il ponderoso romanzo di Borgese...
Votes:
Views: 2,686
Comments:
Di Candido ovvero del buon uso della letteratura
Vol.71,
No.2,
(1994),
pp 198-207
Di Candido ovvero del buon uso della letteratura E forse si possono oggi riscrivere tutti i libri che sono stati...
Votes:
Views: 2,684
Comments:
Strategies for Teaching Vocabulary in the Elementary and Intermediate Italian Classroom
Vol.71,
No.4,
(1994),
pp 521-547
Strategies for Teaching Vocabulary in the Elementaru and In termed iate Ita6an Classroom n his important monograph on...
Votes:
Views: 2,652
Comments:
To Hell with Men and Meaning! Vesting Authority in Machiavelli's "Belfagor"
by Sante Matteo,
Vol.79,
No.1,
(2002),
pp 1-22
To Hell with Men and Meaning! Vesting Authority in Machiavellik Belfagor Will the Real Machiavelli Please Stand Up? t...
Votes:
Views: 2,652
Comments:
Immanuel of Rome, Alias Manoello Giudeo: The Poetics of Jewish Identity in Fourteenth-Century Italy
by Fabian Alfie,
Vol.75,
No.3,
(1998),
pp 307-329
Immanuel of Rome, alias Manoello Giudeo: The Poetics ofJewish Identityin Fourteenth-Century Italy· mmanuel ben...
Votes:
Views: 2,549
Comments:
Folklore and Language Teaching: Preliminary Remarks and Practical Suggestions
by Sabina Magliocco,
Vol.69,
No.4,
(1992),
pp 451-465
Folklore and Language Teaching: Preliminary Remarks and Practical Suggestions SABINA MAGLIOCCO he ultimate goal of...
Votes: 40
Views: 2,546
Comments:
L'inutile precauzione di Rossini o dell'agio della civiltà
by Giuseppe M. Tosi,
Vol.78,
No.3,
(2001),
pp 326-336
L'inutile precauzione di Rossini o dell'agio della civiltà 1. Il fiasco romano come cifua della modernità....
Votes:
Views: 764
Comments:
L'incanto delle parole e la magia del discorso nell' "Orlando furioso"
Vol.78,
No.2,
(2001),
pp 149-175
L'incanto delle parole e la magia del discorso nellf0rlando furioso n romanzo epico-cavalleresco come l'orlando...
Votes:
Views: 8,825
Comments:
Cinema as Negotiation in Rossana Campo's "L'attore americano"
Vol.78,
No.2,
(2001),
pp 203-220
Cinema as Negotiation in Rossana Campo's L'attore americano hai le ragazze lo sanno che gli occhi degli altri...
Votes:
Views: 551
Comments:
Voci and the Conventions of the giallo
by Joann Cannon,
Vol.78,
No.2,
(2001),
pp 193-202
Voci and the Conventions of the giallo oci (1994) is Dacia Maraini's tenth novel and her first detective novel. The...
Votes:
Views: 1,588
Comments:
Gli occhi del Lazio: Symmetries of Closure in Gadda's "Quer Pasticciaccio"
Vol.78,
No.2,
(2001),
pp 176-192
Gli occhi del Lazio: Symmetries of Closure in Gadda's Quer Pasticciaccio sk a reader of Gadda how Quer...
Votes:
Views: 831
Comments:
Writing (From) Abroad: Italian Writing in the United States
Vol.78,
No.2,
(2001),
pp 221-246
Writing (porn)Abroad:Italian Writing in the United States ulticulturalism is one of the top priorities for political...
Votes:
Views: 677
Comments:
Translating the Babel of Horror: Primo Levi's Catharsis through Language in the Holocaust Memoir Se questo è un uomo
by Valerio Ferme,
Vol.78,
No.1,
(2001),
pp 53-73
Translating the Babel of Horror: Primo Levi's Catharsis through Language in the Holocaust MemoirSe questo P un uomo...
Votes:
Views: 2,162
Comments:
La ricostruzione dell'io nell'itinerario poetico di Dacia Maraini
by Patrizia Guida,
Vol.78,
No.1,
(2001),
pp 74-89
La ricostruzione dell'io nell'itinerario poetico di Dacia Maraini n primo sguardo sommario alla produzione in...
Votes:
Views: 2,056
Comments:
A Mystic's Drama: The Paschal Mystery in the Visions of Angela da Foligno
by Molly Morrison,
Vol.78,
No.1,
(2001),
pp 36-52
A Mystic's Drama: The Paschal Mystery in the Visions of Angela da Foligno lmost everything we know about the...
Votes:
Views: 1,556
Comments:
One Year, or Two Decades, of Drunkenness? Cecco Angiolieri and the Udine 10 Codex
by Fabian Alfie,
Vol.78,
No.1,
(2001),
pp 18-35
One Year -or Two Decades -of Drunkenness? Cecco Angiolieri and the Udine 10 Codex: cholarly opinion about the lyric...
Votes:
Views: 685
Comments:
Alessandro Tassoni e Guidobaldo Benamati: poeti dell'impresa di Colombo
Vol.69,
No.3,
(1992),
pp 410-420
Alessandro Tassoni e Guidobaldo Benamati: poeti dell'impresa di Colombo IRENE MARCHEGIANI JONES el 1892 il Marchese...
Votes:
Views: 779
Comments:
Colombo: il viaggiatore "metafisico"
by Mario Olivieri,
Vol.69,
No.3,
(1992),
pp 313-325
Colombo: il viaggiatore "metafisico" ristoforo Colombo non è un "esploratore". È un "...
Votes:
Views: 562
Comments:
Tasso's Navigazione del Mondo Nuovo and the Origins of the Columbus Encomium (GL, XV, 31-32)
Vol.69,
No.3,
(1992),
pp 326-344
Tasso 's Navigazione del Mondo ~uovo and the Origins of the Columbus Encomium (GL, XV, 31-32)In Memory of Fredi...
Votes:
Views: 560
Comments:
Palomar e il viaggio di Calvino dall'"esattezza" alla "leggerezza"
Vol.69,
No.4,
(1992),
pp 489-504
Palomar e il viaggio di Calvino dal1 "'esattezza " alla "leggerezza" er Calvino, scrittore di...
Votes:
Views: 3,382
Comments:
(Anti)colonialismo in Tempo di uccidere di Ennio Flaiano
Vol.69,
No.4,
(1992),
pp 478-488
(Anti)colonialismoin Tempodi uccidere di Ennio Flaiano ella letteratura delle grandi ex-potenze coloniali, soprattutto...
Votes:
Views: 2,126
Comments:
Il corpo femminile trampolino tra scrittura e volo. Enif Robert e Biancamaria Frabotta: settant' anni verso il tempo delle donne
by Barbara Zecchi,
Vol.69,
No.4,
(1992),
pp 505-518
11 corpo femmini1e trampo1ino tra scrittura e vo1o. Enif Robert e Biancamaria Frabotta: settant'anni verso i1 tempo...
Votes:
Views: 1,043
Comments:
Decodificatore o interlocutore? Lo spettatore ne Il Conformista di Bernardo Bertolucci
by Claudio Mazzola,
Vol.70,
No.1,
(1993),
pp 69-78
Decodificatore o interlocutore! Lo spettatore ne I1 Conformista di Bernardo Bertolucci egli ultimi vent'anni, la...
Votes:
Views: 526
Comments:
L'ultimo teatro di Pirandello come sublimazione dell'erotismo
by Daniela Bini,
Vol.70,
No.1,
(1993),
pp 46-59
L'ultimo teatro di Pirandello come su blimazione dell'erotismol ella lunga e frustrante attesa della...
Votes:
Views: 2,823
Comments:
Desire and the Fantastic in the Decameron: The Third Day
Vol.70,
No.1,
(1993),
pp 1-18
Desire and the Fantastic in the Decameron: The Third Day he topic of desire is often handled in the Decameron through a...
Votes:
Views: 1,363
Comments:
Happy Endings? Resisting Women and the Economy of Love in Day Five of Boccaccio's Decameron
by Ray Fleming,
Vol.70,
No.1,
(1993),
pp 30-45
Happy Endings! Resisting Women and the Economy of Love in Day Five of Boccaccio's Decameron iammetta, in her role...
Votes:
Views: 2,431
Comments:
Alessandro Tassoni e Guidobaldo Benamati: poeti dell'impresa di Colombo
Vol.69,
No.3,
(1992),
pp 410-420
Alessandro Tassoni e Guidobaldo Benamati: poeti dell'impresa di Colombo IRENE MARCHEGIANI JONES el 1892 il Marchese...
Votes:
Views: 779
Comments:
Colombo: il viaggiatore "metafisico"
by Mario Olivieri,
Vol.69,
No.3,
(1992),
pp 313-325
Colombo: il viaggiatore "metafisico" ristoforo Colombo non è un "esploratore". È un "...
Votes:
Views: 562
Comments:
Tasso's Navigazione del Mondo Nuovo and the Origins of the Columbus Encomium (GL, XV, 31-32)
Vol.69,
No.3,
(1992),
pp 326-344
Tasso 's Navigazione del Mondo ~uovo and the Origins of the Columbus Encomium (GL, XV, 31-32)In Memory of Fredi...
Votes:
Views: 560
Comments:
Palomar e il viaggio di Calvino dall'"esattezza" alla "leggerezza"
Vol.69,
No.4,
(1992),
pp 489-504
Palomar e il viaggio di Calvino dal1 "'esattezza " alla "leggerezza" er Calvino, scrittore di...
Votes:
Views: 3,382
Comments:
(Anti)colonialismo in Tempo di uccidere di Ennio Flaiano
Vol.69,
No.4,
(1992),
pp 478-488
(Anti)colonialismoin Tempodi uccidere di Ennio Flaiano ella letteratura delle grandi ex-potenze coloniali, soprattutto...
Votes:
Views: 2,126
Comments:
Il corpo femminile trampolino tra scrittura e volo. Enif Robert e Biancamaria Frabotta: settant' anni verso il tempo delle donne
by Barbara Zecchi,
Vol.69,
No.4,
(1992),
pp 505-518
11 corpo femmini1e trampo1ino tra scrittura e vo1o. Enif Robert e Biancamaria Frabotta: settant'anni verso i1 tempo...
Votes:
Views: 1,043
Comments:
Decodificatore o interlocutore? Lo spettatore ne Il Conformista di Bernardo Bertolucci
by Claudio Mazzola,
Vol.70,
No.1,
(1993),
pp 69-78
Decodificatore o interlocutore! Lo spettatore ne I1 Conformista di Bernardo Bertolucci egli ultimi vent'anni, la...
Votes:
Views: 526
Comments:
L'ultimo teatro di Pirandello come sublimazione dell'erotismo
by Daniela Bini,
Vol.70,
No.1,
(1993),
pp 46-59
L'ultimo teatro di Pirandello come su blimazione dell'erotismol ella lunga e frustrante attesa della...
Votes:
Views: 2,823
Comments:
Desire and the Fantastic in the Decameron: The Third Day
Vol.70,
No.1,
(1993),
pp 1-18
Desire and the Fantastic in the Decameron: The Third Day he topic of desire is often handled in the Decameron through a...
Votes:
Views: 1,363
Comments:
Happy Endings? Resisting Women and the Economy of Love in Day Five of Boccaccio's Decameron
by Ray Fleming,
Vol.70,
No.1,
(1993),
pp 30-45
Happy Endings! Resisting Women and the Economy of Love in Day Five of Boccaccio's Decameron iammetta, in her role...
Votes:
Views: 2,431
Comments: